Smstools

Come scegliere tra short code e long number per gli SMS aziendali

Short code e long number: cosa sono?

Avviare una soluzione di software sms per il tuo business significa scegliere tra short code (numero breve) e long number (numero lungo). Sono riferimenti di mittente diversi, con impatti su costi e funzionalità.

Short code

È un numero corto (4-6 cifre), facile da ricordare, usato per invii massivi, otp sms, sondaggi e promozioni. Richiede registrazione ed è legato al paese.

Long number

Si tratta di un normale numero mobile (fino a 15 cifre) utilizzabile sia per sms verso l'estero sia per assistenza clienti e risposte.

Differenze principali tra short code e long number

  • Lunghezza: Short code: 4-6 cifre. Long number: fino a 15.
  • Utilizzo: Short code per campagne; long number per relazione e servizio.
  • Memorabilità: Short code facile da ricordare.
  • Copertura: Long number anche internazionale; short code nazionale.
  • Costi e tempi: Short code più caro e lento, long number economico e subito attivo.
  • Risposta: Entrambi supportano risposte, secondo provider e paese.

Quando usare lo short code

  • Grandi campagne sms marketing
  • Brand awareness e fiducia
  • Concorsi, votazioni, promozioni
  • OTP e autenticazioni
  • Norme severe opt-in

Quando privilegiare il long number

  • Assistenza clienti personalizzata
  • Conversazioni bilaterali
  • Invio internazionale
  • Notifiche transazionali
  • Implementazione veloce

Normativa e compliance

Short code richiede registrazione e controlli sugli opt-in. Long number meno restrittivo, ma sempre rispettando norme anti-spam.

Confronto costi

Short code è più caro per via dei costi operatori. Long number è già compreso nei piani bulk sms o sms marketing ed è più conveniente per PMI.

Compatibilità e integrazione

Entrambe le soluzioni sono gestite da Smstools via API (sms gateway), anche per WhatsApp (newsletter e marketing), oltre che tramite Make.com e Zapier.

Come scegliere tra short code e long number per gli SMS aziendali

Esempi pratici

  • Retail: Short code per promozioni, long number per informazioni ordini.
  • Banche: OTP e autorizzazioni via short code.
  • Supporto clienti: Long number per dialoghi personalizzati.

Come decidere per la tua azienda

Pensa a volume di invio, budget e normativa. Più volume e brand? Short code. Più flessibilità e risposte? Long number. Prova Smstools gratis per valutare la soluzione ideale. REGISTRATI

Domande frequenti

  • Posso usare entrambi?
    Sì, spesso è utile combinarli a seconda dei casi.
  • Le risposte funzionano?
    Sì, secondo paese e operatore.
  • Per una PMI?
    Long number è più pratico e meno costoso.
  • Occorre registrare entrambi?
    Short code obbligatorio, long number quasi mai.

Attiva subito la prova gratuita Smstools per scoprire la soluzione ideale.

Invia SMS marketing con la piattaforma per Messaggi SMS #1

Iscriviti oggi e invia il tuo primo messaggio in pochi minuti.

short code long number sms sender sms marketing virtual sms number sms software business sms bulk sms sms api otp sms customer serviceshort code, long number, sms sender, sms marketing, virtual sms number, sms software, business sms, bulk sms, sms api, otp sms, customer service
https://www.sms-tools.it/it/blog/182/come-scegliere-tra-short-code-e-long-number-per-gli-sms-aziendali

Come scegliere tra short code e long number per gli SMS aziendali

Come scegliere tra short code e long number per gli SMS aziendali
Smstools
Scopri come valutare pro e contro di short code e long number per invio sms aziendali di marketing e servizio clienti.
5 del 5 basato su 1 recensione utenti.
182 10182